ZONA DI PRODUZIONE
da uve dei vigneti sulle alte colline sopra Trento, zona ad ottima vocazione spumantistica. La particolare altitudine e posizione orografica dei vigneti permette un’importante sbalzo termico tra il giorno e la notte, che contribuisce in modo notevole alla freschezza e fragranza dei vini ottenuti
VITIGNO
JOHANNITER 100%. Lo Johanniter è una varietà di vite ibrida bianca, sviluppata per resistere meglio alle malattie comuni della vite come l’oidio e la peronospora.
E’ una varietà ottenuta nel 1968 in Germania presso l’Istituto di Friburgo incrociando la varietà Riesling x Freiburh 589-54 (12-481 Villard Seyve x (x Chasselas Pinot Gris)).
Appartiene al gruppo di vitigni detti PiWi, dal tedesco Pilzwiederstandfähig (resistente alle malattie fungine) e Winterhart (resistente al freddo).
Questi vitigni resistenti permettono di ridurre al minimo i trattamenti anticrittogamici e di produrre quindi vini di altissima qualità nel totale rispetto dell’ambiente circostante.
La coltivazione di queste nuove varietà di uve contribuisce significativamente allo sviluppo di una viticoltura sostenibile.
TECNICA DI VINIFICAZIONE
pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata, maturazione in taniche di acciaio del vino base spumante, tirage e successivo affinamento ed evoluzione per diversi mesi sui lieviti con il metodo classico di rifermentazione in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
PERLAGE: spuma persistente con perlage a grana molto minuta
COLORE: giallo paglierino
PROFUMO: delicato con aroma di agrumi, mela verde e fiori bianchi
GUSTO: secco, piacevolmente fresco di struttura equilibrata
GRADAZIONE: 12,5% VOL.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
servire a 8° – 10° C
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
ottimo aperitivo, adatto per piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi; piacevole anche a tutto pasto.
CONSERVAZIONE E DURATA
grazie alla sua freschezza e mineralità si conserva bene oltre i cinque anni dalla data di sboccatura.